Il conte Giovanni Mattioli fece costruire a Riccione nel 1912, al centro di un vasto possedimento agricolo, quello che venne chiamato poi comunemente “Castello Mattioli”.
In località Fogliano (Alba) a monte della ferrovia, sul rilevato naturale del terreno (le cosiddette “greppe” cioè l’antica falesia che segnava la riva del mare, nel 1912 fu edificato il palazzo Mattioli che venne comunemente chiamato “Castello” per via della torre e dei merli che l’ornavano. Il palazzo era al centro di una campagna agricola di 453 tornature riminesi (pari a 2948 metri quadri) di terreno pianeggiante coltivato.
Quando il conte Giovanni Mattioli fece costruire questa residenza di campagna questa spaziava per tutta la campagna intorno giù fino al mare come una sentinella sulla sua “possedimento”. Considerata la vastità del terreno di sua proprietà posta tra il mare la ferrovia Mattioli rappresentò un fattore di sviluppo ordinato dell’abitato di Fogliano mare.
Nel vasto parco, tra il verde degli abeti, dei cipressi, tra i cespugli del lauro odoroso sorgeva la cappella di famiglia, che durante il mese di maggio veniva aperta alla popolazione di marina per la preghiera serale del mese Mariano.
All’interno della tenuta del Conte Mattioli si trovava anche la casa della “Micia” oggi sede di Famija Arciunesa.
*Tratto da “Riccione, una rotta nel vento” di Dante Tosi
Mio nonno Sebastiano Ronchi, (conosciuto per i suoi cesti: di vinco e canna, che faceva a tutti i Pescatori di Riccione, ed i suoi spiedini in vimini che faceva in mazzi da (100 che contavo anch’io da bambino), e portava ai più rinomati Ristoranti come Gher, Gambero Rosso, Fino ecc… Padre: di 7 figli è stato il custode del “Castello Mattioli” Padre anche di mia Mamma Ronchi Esperia!. (Ma da tutti conosciuta come Giannina), grazie al nome del Babbo di mio nonno (E “Nòn Cicòn” Giovanni Ronchi, da qui Giannina che è da “ridere” ma invece é pura veritá che neanche suo fratello Fulvio che aveva la macelleria a fianco della ferramenta(Neri), in Via Emilia (conosciuto come Scaión). Andando in Comune per delle pratiche, non sapeva ed è dovuto ritornar a casa, per sapere il Suo nome di Battesimo! Che ha spostato mio Nonno Sebastiano Tosi Teresa, di Attilio Tosi con moglie Micha ecc. eccc….. Amen!!! 🙏🌹♥️